Nuova sede a Grado per Confartigianato Imprese della provincia di Gorizia. L'Associazione di categoria era già presente nell'isola del sole da molti anni, ma ha voluto rafforzare e migliorare la propria presenza sul territorio, inaugurando i nuovi locali in Piazzetta San Marco n° 6, in una zona centralissima, proprio davanti al porto vecchio, nella bella sede di Villa Coloatto.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato numerosi esponenti delle categorie economiche e rappresentanti della politica come i Consiglieri Regionali Diego Moretti e Rodolfo Ziberna che hanno assicurato la loro disponibilità ad essere vicini quando ce ne sarà il bisogno; presente anche l’Assessore Provinciale al Lavoro e Formazione Ilaria Cecot che ha sottolineato l’importanza della sinergia tra scuola e mondo dell’impresa per orientare i giovani nel mondo del lavoro, attività che vede, da sempre, in prima linea Confartigianato.
Nel suo intervento, Graziano Tilatti, Presidente Confartigianato FVG, venuto a “benedire” questa nuova sede, ha ribadito: "Gli artigiani, nonostante la crisi, difficilmente e solo in pochi e particolari casi, hanno licenziato o messo in cassa integrazione, quindi fateci lavorare!”.
Il presidente di Confartigianato Gorizia Ariano Medeot ha spiegato che la linea “è quella di andare avanti; noi non molliamo e anzi, vogliamo essere sempre più un punto di riferimento per gli imprenditori della cittadina lagunare che già sono associati, ma anche per chi vuole avvicinarsi per la prima volta ai servizi offerti da Confartigianato”.
Il presidente della Camera di Commercio di Gorizia Gianluca Madriz è intervenuto per sottolineare il coraggio che Confartigianato Gorizia ha avuto nell’investire in una nuova sede con lo scopo di offrire servizi sempre più efficienti e quanto sia strategica e consolidata la collaborazione tra Camera di Commercio e Confartigianato per lo sviluppo dell’isontino.
Spesso i posti fisici sono indispensabili –hanno sottolineato Ariano Medeot ed il referente per il territorio Roberto Mion- e nella sede di Grado uno degli obiettivi è quello di diventare il punto di riferimento per il settore dell'artigianato nautico, inoltre, ci sono gli spazi dove tenere anche incontri di formazione, serate a tema per discutere dei temi dell'artigianato, normativi e di vita quotidiana e tutto questo per cercare di migliorare l'economia di Grado e delle zone limitrofe.
Un particolare grazie a Monsignor Armando Zorzin, che non ha fatto mancare la sua presenza e benedizione.