Una realtà
che rappresenta
1.500 aziende
e 26 categorie
nell'ambito produttivo, manifatturiero e dei servizi Confartigianato isontino: una grande risorsa del territorio
una GRANDE SQUADRA

scarica l'ultimo numero di Informaimpresa

Scarica l'ultimo numero per essere sempre aggiornato
Archivio arretrati

La corretta gestione dei rifiuti speciali prodotti dalle aziende

Ennesimo successo di Confartigianato Gorizia, che durante l’incontro tenutosi giovedì 26 marzo 2015 presso la sala riunioni “Lidio Poian” a Gradisca d’Isonzo, ha riscontrato il “tutto esaurito”.
L’Ispettore del Corpo Forestale Regionale F.V.G., dott. Claudio Freddi, che puntualmente ha risposto all’invito di Confartigianato, ha relazionato in merito alla “corretta gestione dei rifiuti speciali prodotti dalle aziende”.
La tenuta dei documenti previsti dalla Parte IV del D. Lgs. 152/06, è da sempre un momento cardine nella gestione dei rifiuti; purtroppo, nonostante tale disciplina nasca già con il D. Lgs. 22/1997 (c.d. "Decreto Ronchi"), per essere aggiornato e modificato successivamente con il D. Lgs. 152, dell'aprile del 2006, ancora oggi molti operatori, soprattutto artigiani e piccoli imprenditori, non applicano correttamente dette norme: poiché la violazione di queste comporta pesanti sanzioni, amministrative e/o di natura penale, a seconda dei casi, è quanto mai necessario il loro puntuale rispetto; a questo deve aggiungersi il fatto che, oltre alle sanzioni anzidette, molte sono le sanzioni accessorie, che possono a loro volta incidere pesantemente su un'attività d'impresa.
Ulteriore fonte di criticità in tale ambito è il SISTRI, il nuovo Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti, a cui determinate categorie di operatori sono obbligati (già da molto tempo) ad iscriversi e ad operare: benché il Sistema diventerà operativo solo dal primo gennaio 2016, la mancata iscrizione e/o il mancato versamento della quota d'iscrizione, saranno sanzionabili già dal prossimo primo aprile.
Per queste ragioni è necessario, periodicamente, fare il punto su tali delicati temi al fine di definire con chiarezza e certezza chi deve compilare registri e formulari, quale sia la corretta tenuta di questi, chi deve essere iscritto al SISTRI ed a quali responsabilità e sanzioni va incontro chi opera in violazione delle relative prescrizioni.
L’incontro si è inserito nella serie di appuntamenti istituzionali già da tempo avviati dalla nostra Associazione, finalizzati alla diffusione delle informazioni per una corretta gestione dei rifiuti speciali prodotti dalle aziende.
Confartigianato Gorizia ringrazia l’Ispettore Freddi per la disponibilità e professionalità da sempre dimostrate.

Galleria foto