Una realtà
che rappresenta
1.500 aziende
e 26 categorie
nell'ambito produttivo, manifatturiero e dei servizi Confartigianato isontino: una grande risorsa del territorio
una GRANDE SQUADRA

scarica l'ultimo numero di Informaimpresa

Scarica l'ultimo numero per essere sempre aggiornato
Archivio arretrati

Presente e futuro dell'Imprenditoria Femminile - La solidarietà come valore fondante del Sistema Confartigianato

“Noi siamo le imprese che rappresentano l’italia, le imprese femminili e le donne sono un giacimento e i giacimenti vanno scoperti”. Le conclusioni di Edgarda Fiorini, Presidente nazionale del Movimento Donne Impresa di Confartigianato sono state la giusta sintesi della serata che si è tenuta a Capriva del Friuli nella   sala convegni di Villa russiz.

L’evento è stato organizzato da Confartigianato Imprese Gorizia e dal Movimento Donne Impresa della provincia isontina ed ha visto nella prima parte l’intervento di imprenditrici, capitane d’impresa che hanno iniziato la loro avventura professionale per continuare  nell’impresa di famiglia o per trovare una propria strada lavorativa. 

Le testimonianze hanno fatto emergere che si cerca di partorire durante le ferie o nel fine settimana per non essere di peso alla propria attività lavorativa (Eleonora Postir), che prendere in mano l’attività o la “missione lavorativa” di onoranze funebri ed essere donna significa dover lavorare molto sia contro i pregiudizi degli uomini che  per dimostrare di essere in gamba come chi l’ha preceduta (Ornella Sartori). La mancanza di un Welfare adatto alle lavoratrici-imprenditrici artigiane è stato sottolineato anche da Maria Lucia Tami, che lavora nel settore grafico, la quale ha sottolineato quanto l’imprenditrice artigiana non soffra di depressioni post-parto perché “semplicemente non ne ha il tempo”.

La serata, guidata dal Presidente di Confartigianato Imprese Gorizia, Ariano Medeot, nelle vesti di presentatore dell’iniziativa e degli ospiti, è continuata con l’intervento dei Comandanti delle Brigate Pozzuolo del Friuli – gen. Ugo Cillo- e Julia – gen. Michele Risi - che hanno parlato della collaborazione con Confartigianato, rispettivamente  all’iniziativa di ricollocamento di soldati congedati in ambiti economici civili e della esperienza di un gruppo di artigiani di Confartigianato FVG in Afghanistan a Herat, dove hanno trasferito a uomini e donne del posto le loro conoscenze professionali.

Alla serata era presente Patrizia Paoluzzi, goriziana di Lucinico, parrucchiera, che ha descritto la sua esperienza nel paese martoriato dalla guerra e che è stata premiata dal Presidente Medeot per questa sua decisione.

Anche il Presidente della Camera di Commercio di Gorizia Gianluca Madriz ha sottolineato, dati alla mano, che le imprenditrici si stanno rivelando sempre più fondamentali nel tessuto economico locale e nazionale perché nei momenti critici dimostrano quella forza in più che, spesso, la parte maschile si scorda di avere.

Presente anche la Senatrice Laura Fasiolo la quale ha messo a disposizione il suo ruolo per poter dare risposte alle imprenditrici che vogliono essere anche mamme e non vogliono rinunciare al ruolo di educatrici per quello della carriera e del lavoro.

Teresa Bortolin, responsabile isontina del Movimento Donne Impresa di Confartigianato ha voluto fare un bilancio del suo mandato augurando a chi prenderà il suo posto di continuare a dare supporto agli altri perché aiutare chi ha bisogno è un valore fondante di Confartigianato.

Alla serata ha voluto essere presente anche il Presidente di Confartigianato FVG Graziano Tilatti che ha dichiarato “il futuro artigiano è al femminile” e quando una donna decide di essere imprenditrice sa che è in ballo non solo il suo futuro ma anche quello della sua famiglia ed è per questo che la donna è “spesso più determinata dell’uomo” e questo è un valore aggiunto che la società dovrebbe riconoscere e sono orgoglioso che dentro Confartigianato di queste donne ce ne siano sempre di più”.

Documenti allegati