Una realtà
che rappresenta
1.500 aziende
e 26 categorie
nell'ambito produttivo, manifatturiero e dei servizi Confartigianato isontino: una grande risorsa del territorio
una GRANDE SQUADRA

scarica l'ultimo numero di Informaimpresa

Scarica l'ultimo numero per essere sempre aggiornato
Archivio arretrati

L'Osservatorio CAEM di Confartigianato testimonia la crescita dei consumi energetici

Secondo i dati elaborati dall’osservatorio sui consumi elettrici del CAEM, il Consorzio Acquisti Energia & Multiutility promosso dal Sistema Confartigianato, di cui Confartigianato Imprese Gorizia fa parte, cominciano a vedersi alcuni segnali incoraggianti per le piccole imprese: il consumo di energia, infatti, è legato alla produzione. E anche se non tutti i settori evidenziano risultati positivi, dopo anni di mancata crescita dei consumi sembra che il trend stia cambiando.

L’analisi realizzata dall’osservatorio CAEM, condotta su un campione di 3.250 siti produttivi aderenti al consorzio, evidenzia – sempre nel terzo trimestre 2015 - un aumento dei consumi elettrici delle imprese pari a +2,9% rispetto all’anno scorso, vale a dire la crescita trimestrale più consistente osservata in cinque anni, e tale da consolidare il +1,1% del secondo trimestre.

La forte crescita dei consumi elettrici rilevata nel terzo trimestre coinvolge tutte le categorie, sia quelle dei servizi che quelle produttive. In particolare, si evidenzia un aumento dei consumi di energia nei comparti Alimentazione (+5,9%), Moda (+4,5%), Casa (+3,8%), Artigianato Artistico (+2,1%) e produzione Meccanica, Elettromeccanica, Concia, Chimica e Plastica (+1,%).

Il consorzio CAEM opera in più province, e fra queste si osservano i maggiori aumenti dei consumi elettrici a Venezia (+8,4%), Padova (+3,9%), Pordenone (+3,7%), Udine (+3,4%) e Vicenza (+2,9%), per Gorizia il terzo trimestre 2015 ha subito una flessione dei consumi rispetto il + 3.9% registrato nel trimestre precedente, ma complessivamente il dato resta sicuramente positivo.

 “Tutto ciò lascia intuire – dichiara Ariano Medeot, Presidente di Confartigianato Imprese Gorizia – che una certa svolta c’è: finalmente vediamo settori che hanno aumentato i loro consumi di energia elettrica per più trimestri. Si tratta di un indicatore importante, in quanto offre un’evidenza effettiva dell’utilizzo di attrezzature e macchinari. Ovviamente, e in particolare per il manifatturiero, questi dati non sono una garanzia automatica di guadagno e, ancora di più, del rispetto del pagamento delle commesse. Però essi contengono segnali positivi per un futuro che, speriamo, sia generoso con le nostre piccole e medie imprese, dato che esse rappresentano la spina dorsale del Paese. Nel frattempo il nostro consorzio CAEM sta ottenendo per le imprese consorziate importanti risparmi per le aziende; per citare un esempio evidenzio che un’impresa alimentata in media tensione con consumi annui pari a 100.000 kWh (tipicamente una metalmeccanica con 6/7 dipendenti) rispetto alle tariffe stabilite nel servizio di salvaguardia, può risparmiare 5.800 €”.