Una realtà
che rappresenta
1.500 aziende
e 26 categorie
nell'ambito produttivo, manifatturiero e dei servizi Confartigianato isontino: una grande risorsa del territorio
una GRANDE SQUADRA

scarica l'ultimo numero di Informaimpresa

Scarica l'ultimo numero per essere sempre aggiornato
Archivio arretrati

Regime di cassa per le imprese in contabilità semplificata

Cambiano da quest’anno le modalità di determinazione del reddito per le imprese individuali e per le società di persone non obbligate alla tenuta della contabilità ordinaria ai sensi dell’art.18 del D.P.R. 600/73.

Dal 2017 si passerà dal criterio di competenza al criterio di cassa.

Il reddito si quantificherà sottraendo dai ricavi percepiti nel periodo d’imposta i costi pagati nello stesso periodo, non saranno rilevanti le rimanenze.

Le imprese dovranno annotare cronologicamente in un apposito registro i ricavi percepiti  indicando per ciascun incasso il relativo importo, le generalità del soggetto che effettua il pagamento, gli estremi della fattura. Devono, inoltre, essere annotati cronologicamente, in ulteriore registro e con riferimento alla data di pagamento, le spese sostenute fornendo le stesse indicazioni per i ricavi.

Il passaggio al regime di cassa sarà automatico e il contribuente non dovrà esercitare alcuna opzione.

In alternativa  è possibile optare:
  • per la tenuta della contabilità
  • per il regime delle registrazioni Iva detto anche regime di cassa “virtuale” con il quale si presume  che la data di registrazione dei documenti coincida con quella in cui è intervenuto il relativo incasso o pagamento. Questa opzione è vincolante per un triennio.
Considerata l’importanza di questo cambiamento si consiglia di contattare i nostri uffici per un’analisi dettagliata e approfondita di ogni singola situazione.