Una realtà
che rappresenta
1.500 aziende
e 26 categorie
nell'ambito produttivo, manifatturiero e dei servizi Confartigianato isontino: una grande risorsa del territorio
una GRANDE SQUADRA

scarica l'ultimo numero di Informaimpresa

Scarica l'ultimo numero per essere sempre aggiornato
Archivio arretrati

Artigianato: prende avvio l’operatività del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST)

Da maggio sarà operativo il servizio di RLST, a darne comunicazione attraverso una nota è l’OPTA di Gorizia (Organismo paritetico territoriale dell’ artigianato) di cui fanno parte le sigle datoriali di Confartigianato e CNA e le sigle sindacali CGIL, CISL, UIL.

Gli “Organismi Paritetici” sono stati istituiti dall’art. 51 del Testo Unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81/08), il quale attribuisce a questi ultimi specifici compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro; in particolare destinati a supportare le imprese nell’individuazione di soluzioni tecniche ed organizzative dirette a garantire e migliorare la tutela della sicurezza sul lavoro, svolgere e promuovere attività di formazione, designare e comunicare alle aziende che non hanno nominato il proprio RLS aziendale il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST).

In tal senso, in queste settimane, le centinaia di aziende aderenti alla bilateralità dell’artigianato stanno ricevendo una comunicazione che le informa  di quale sia il loro RLST assegnato e vengono conseguentemente invitate a richiedere, nei casi espressamente previsti dalla legge, la consultazione con quest’ultimo. E’ importante ricordare che, per le aziende artigiane, l’attività e la formazione periodica del RLST assegnato, è già pagata con il versamento all’Ente Bilaterale Ebiart che in questo modo fornisce un valido supporto nella gestione di prassi ed attività che necessariamente devono essere ottemperate per legge.

Viceversa, per le aziende che in questo momento si trovassero operativo il proprio RLS, designato liberamente dai lavoratori all’interno dell’azienda ed il cui nominativo deve essere comunicato all’INAIL entro il 31 marzo di ogni anno per esprimere la situazione in essere al 31 dicembre dell’anno precedente, esiste la possibilità di rieleggere lo stesso alla scadenza del mandato (di durata triennale), previa comunicazione alle parti sociali per il tramite dell’OPTA di riferimento. In questi casi, però, diversamente da quanto descritto per il RLST, la formazione periodica del Rappresentante dei lavoratori ed i contestuali permessi retribuiti, sono un costo extra a carico dell’azienda. La nota dell’OPTA, specifica inoltre che per le aziende esterne alla bilateralità, ma aderenti ad una delle Organizzazioni firmatarie dell’Accordo Interconfederale, che ha definito le funzioni degli Organismi Paritetici, ci sarà la possibilità di farsi assegnare il RLST di riferimento, attraverso una procedura che potrà essere richiesta all’ ufficio OPTA del territorio di competenza. 

OPTA Gorizia conclude sottolineando come l’avvio di questa attività rappresenti un importante passo in avanti per la bilateralità; in un momento come questo parti datoriali e sindacali devono confrontarsi e collaborare più che mai per sostenere le imprese nella gestione delle tante, troppe, incombenze quotidiane. Per tutte le piccole imprese al cui interno sarebbe impensabile la designazione di un Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza, l’avvio del RLST sarà certamente un’ottima soluzione per evitare di incappare in spiacevoli sanzioni.