Nell’ambito di un percorso di riflessione programmatica in corso, Confartigianato ha deciso di dedicare attenzione anche al tema delle nuove identità artigiane e dei fenomeni (dal tema dei maker alle smart cities and communities) che sollecitano una nuova lettura dell’identità artigiana e della micro impresa per il futuro.
Riscrivendo in parte il codice genetico dell'artigianato, questi fenomeni pongono nuove sfide alla rappresentanza ma al contempo suggeriscono che microimpresa e innovazione sono tutt’altro che in contrapposizione.
Non solo, in un contesto di generale sfiducia sulle capacità dei grandi aggregati economici di produrre benessere e sviluppo duraturo l'artigianato, seppure declinato in versione tecnologica e "glocale", appare oggi come un modello di vita e di sviluppo credibile e affascinante per molti.
Al fine di conoscere meglio il punto di vista e la sensibilità dei nostri associati sul tema, abbiamo predisposto insieme a Total Tool un questionario online sul grado di conoscenza e l’opinione nei confronti di alcuni fenomeni legati all’artigianato seppur in forma nuova.
Il questionario è disponibile in homepage sul portale di Confartigianato Imprese (www.confartigianato.it)