Una realtà
che rappresenta
1.500 aziende
e 26 categorie
nell'ambito produttivo, manifatturiero e dei servizi Confartigianato isontino: una grande risorsa del territorio
una GRANDE SQUADRA

scarica l'ultimo numero di Informaimpresa

Scarica l'ultimo numero per essere sempre aggiornato
Archivio arretrati

INAIL: Rinviati al 16 maggio i termini per il pagamento della Assicurazione Infortuni

La Legge di stabilita' 2014 (legge 27/12/2013 n. 147) ha definito provvedimenti di riduzione della pressione fiscale e contributiva su imprese e lavoratori che comprendono un taglio dei premi INAIL di 1 miliardo di euro a partire dal 2014, con differenziazioni legate agli andamenti infortunistici. Di conseguenza, l'Inail sta provvedendo non solo alle elaborazioni statistiche sugli andamenti infortunistici e sui premi/contributi accertati per determinare le percentuali di riduzione che si applicheranno alle singole imprese, ma anche all'aggiornamento dei software gestionali. 

Al fine di consentire alle imprese che effettuano il pagamento di premi e contributi in un'unica soluzione alla prima scadenza annuale (16 febbraio 2014) di beneficiare immediatamente del bonus, il Ministro dell'Economia e delle Finanze e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali hanno concordato di differire tale scadenza al 16 maggio 2014 per tutte le imprese interessate e per tutti i premi, compresi i premi speciali unitari artigiani. L'onere del differimento sarà interamente a carico dello Stato.

"L'effetto positivo di tale differimento sui conti delle imprese e' duplice - sottolinea il Mef in una nota -: da un lato, consente alle imprese di beneficiare pienamente della riduzione del costo del lavoro nel corso del 2014 (senza, cioe', dover procedere a conguagli successivi), dall'altro migliora le condizioni di liquidita' delle imprese. Infatti, a fronte dei circa tre miliardi di euro previsti per il pagamento di febbraio, a maggio vi saranno versamenti per complessivi due miliardi di euro, grazie alla riduzione dei premi come calcolati dall'INAIL. Inoltre, il mancato pagamento dei premi nel mese di febbraio favorira' le condizioni finanziarie delle aziende nei prossimi tre mesi, aiutandole a cogliere i segnali di ripresa che si stanno manifestando in alcuni settori, come mostrato anche dai recenti dati sugli ordini industriali".