“La ‘copertina’ e la copertura dei provvedimenti sono belle. Inaccettabile l’esclusione dei lavoratori autonomi dalla riduzione dell’Irpef per pregiudizio. Buoni i primi provvedimenti su apprendistato e contratti a termine”.
Così il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti commenta, a caldo, le misure annunciate dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi.
“La riduzione dell’Irap sulle imprese – aggiunge Merletti - rischia di essere irrilevante per due terzi del sistema imprenditoriale, se si considera che le piccole aziende senza dipendenti sono 3.071.730, pari al 69,4% dei 4.425.950 aziende attive in Italia”.
“Splendida l’idea di pagare entro il 2014 i 68 miliardi di crediti della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese. Ma - fa notare il Presidente di Confartigianato - con le attuali procedure e difficoltà burocratiche nei meccanismi di certificazione, serviranno almeno 10 anni. Chiediamo al Presidente Renzi di adottare la nostra soluzione della compensazione secca, diretta e universale tra debiti e crediti verso la Pa. Così riuscirà davvero a pagarli nel 2014”.
"Giudizio positivo sull’abolizione - conclude Merletti - della causale per il lavoro a tempo determinato fino a 36 mesi. Le modifiche sull’apprendistato, con l’abolizione dell’obbligo di stabilizzazione, vanno nella direzione giusta".